Written by Fondazione Bertoni

Una Mostra della Meccanica Agricola da incorniciare: confronto, partecipazione ed emozioni

Successo per la tre giorni saluzzese dedicata al settore primario organizzata da Fondazione Bertoni e Comune di Saluzzo

Uno scatto della 78^ Mostra della Meccanica Agricola di Saluzzo

Uno scatto della 78^ Mostra della Meccanica Agricola di Saluzzo

Lunedì 8 settembre si è conclusa la 78^ Mostra della Meccanica Agricola di Saluzzo, giunta alla sua 17^ edizione nazionale, organizzata da Fondazione Amleto Bertoni e Città di Saluzzo, in collaborazione con le aziende del settore – Supertino, Vaudagna/Tractor Service, Olimac, Balfor – ed eVISO. Un grande afflusso di pubblico che ha risposto con entusiasmo alle principali novità della Mostra, come le emozionanti sfide del National Junior Show, per la prima volta a Saluzzo, che hanno visto giovani e giovanissimi giungere da tutta Italia per confrontarsi con passione nell’arte della cura del bovino, grazie alla preziosa partnership con Ara Piemonte. Ribadita la fama della Mostra Regionale Bovini Razza Frisona Italiana, giunta alla 52^ edizione, così come la presenza ai convegni che, come ogni anno, attirano sempre maggior partecipazione, dando contezza della propositività del mondo agricolo e delle persone interessate al settore verso scienza e innovazioni. Altrettanto successo ha riscontrato “La piazza del legno”, altra grande attrazione del 2025, che con dimostrazioni dal vivo ha catturato l’attenzione della folla di gente insieme alle adrenaliniche sfide di abbattimento, sramatura e taglio con il “Triathlon del Boscaiolo”. La conta degli accessi agli oltre 40mila metri quadrati dell’area espositiva ha attestato l’altissima presenza di pubblico, confermando il successo dell’edizione 2025 della Mostra della Meccanica Agricola di Saluzzo.

“Al di là dei numeri, che certificano risultati importanti per questa 78^ edizione, la soddisfazione più grande viene come sempre dal riscontro dei partecipanti che è stato molto positivo sia per quanto riguarda l’esposizione di mezzi e attrezzature, che per la Mostra Regionale Bovini Razza Frisona Italiana che, ancora, per le proposte de ‘La Piazza del legno’ – spiega Carlo Allemano, presidente di Fondazione Bertoni -. Gli incontri divulgativi hanno innalzato la mostra a importante spazio di confronto e partecipazione, andando oltre al mero carattere fieristico e commerciale. Il dibattito è stato ampio e diffuso e ha toccato temi per noi importanti come la zootecnica del latte e come il settore forestale che, partendo dalla media e alta montagna, coinvolge tutto il nostro territorio fino alla pianura grazie alla sua filiera e all’artigianato. E ancora, si è parlato di innovazione e tecnologia per difendere le piante e ottimizzare l’uso delle materie prime, grazie agli strumenti della meteorologia. Da non dimenticare gli altri grandi protagonisti, i bovini, che hanno avuto ampio spazio in Mostra e, novità assoluta ed emozionante, la presenza dei giovanissimi del National Junior Show. Infine, rinnoviamo i nostri complimenti alle aziende costruttrici che si sono distinte per capacità innovativa e ingegno, aggiudicandosi il premio per la prima edizione del Concorso per l’Innovazione Tecnologica”.

I premiati della 1^edizione del Concorso per l’Innovazione Tecnologica

Argo Tractors (Fabbrico – RE) premiata per l’innovazione ecosostenibile di un trattore che riduce i tempi di fermo e i costi di gestione, favorendo un uso più razionale delle risorse.

Cap Nord Ovest (Cuneo – CN) premiata per l’innovazione tecnologica della ventola antigelo Antibrina 3-22-C di ARIA srl che offre una protezione efficace delle colture senza necessità di torre fissa né fondazioni.

Olimac (Margarita – CN) premiata per lo speciale andanatore che convoglia gli stocchi di mais consentendo lo scarico del prodotto in un’unica andana ristretta, rendendo semplice la successiva raccolta con carri autocaricanti.

Sartore (Vigone – TO) premiata per un mezzo che sfrutta la tecnologia LiDAR 3D e l’automazione intelligente per distribuire il mangime in modo uniforme, riducendo il lavoro manuale con percorsi ottimizzati, che evitano sprechi e annullano le emissioni nocive in ambienti chiusi.

TDM Nutriservice (San Paolo – BS) premiata per i suoi dispositivi che, grazie a bracci robotizzati, gestiscono spazzole, bicchierini e attacco delle guaine, integrandosi con i sistemi esistenti e ottimizzano il flusso e i tempi della mungitura.

Archivio immagini di Fondazione Bertoni