Written by Cuneo Bike Festival

Il “Cuneo Bike Festival” continua a crescere trascinato dall’entusiasmo delle nuove generazioni

La quinta edizione del CNBF ha registrato un aumento del 25% dei passaggi in piazza Galimberti

La partenza di Bimbimbici, la pedalata per famiglie (ph@çLoris Salussolia)

La partenza di Bimbimbici, la pedalata per famiglie (ph@çLoris Salussolia)

Sono stati 18.300 i passaggi conteggiati in piazza Galimberti che, da venerdì 19 a domenica 21 settembre, è stata il cuore pulsante del “Cuneo Bike Festival” 2025. Una quinta edizione da incorniciare, con 1.600 partecipanti tra i talk dedicati alle due ruote, raccontate da tanti punti di vista, a cui si sono aggiunte le sei pedalate proposte. Ottima anche la risposta delle scuole, con 500 alunni che hanno raggiunto i plessi in bicicletta per il “Bike to school” e oltre 1.200 studenti che hanno indagato i temi di sostenibilità e mobilità, grazie ai laboratori gratuiti del venerdì mattina. Il CNBF è stato promosso a pieni voti anche dalle famiglie, con più di 1.200 bambini che hanno percorso il circuito-gioco “pump track” dell’area bimbi allestita nel villaggio del “Cuneo Bike Festival”, un centinaio i ciclisti in erba che hanno partecipato alla pedalata “Bimbimbici” a loro dedicata per le vie del centro e ben 800 le trottole realizzate dal Ciclotornio, che ha replicato il successo dello scorso anno. Emozionanti gli interventi dei “big”: il campione Paolo Bettini ha commosso il pubblico del cinema Monviso donando a Franco e Piero Arese una maglia dell’Asics CGA, con la quale corse nel 1998, mentre tra il deejay Frank Lotta e gli ospiti detenuti nella Casa Circondariale di Cuneo si è creata una toccante connessione. Densi di spunti i tre appuntamenti per addetti ai lavori – giornalisti, geometri, ingegneri, architetti, mobility manager -, che hanno confermato come il CNBF sia ormai diventato un palcoscenico di respiro nazionale nel quale fare il punto sullo stato dell’arte della mobilità sostenibile. In attesa del doppio appuntamento con Elisa Longo Borghini e Jacopo Mosca del 18 e 19 novembre, il “Cuneo Bike Festival” tornerà nella sua versione “off” venerdì 10 ottobre alle 18 all’Open Baladin di Cuneo, con un racconto dedicato alla Transcontinental Race.

Questa edizione del ‘Cuneo Bike Festival’ si chiude con un bilancio estremamente positivo – dichiara Luca Pellegrino, assessore alla Mobilità del Comune di Cuneo -. Il festival ha registrato un aumento del 25% dei passaggi in piazza Galimberti, un risultato ancora più straordinario se si pensa alla grande varietà di eventi che il territorio provinciale ha offerto nel fine settimana. Tra le novità più apprezzate del CNBF è doveroso citare la ‘seconda pedalata più lenta del mondo’, un esperimento riuscito che immaginiamo possa diventare un modo originale per scoprire luoghi meno conosciuti della città intrecciando bici, arte e cultura. Grande soddisfazione anche per il gemellaggio con il Festival del Ciclista Lento di Ferrara, a cui restituiremo la visita a fine ottobre, e per il successo travolgente delle attività dedicate ai bambini, che sono state letteralmente prese d’assalto. A rendere possibile tutto questo è stata la fondamentale presenza dei volontari e il sostegno dei tanti sponsor e partner del festival, che hanno creduto con noi in un progetto capace di crescere e di far vivere la città all’insegna della mobilità sostenibile e della convivialità”.

Il “Cuneo Bike Festival” ringrazia le moltissime realtà che hanno contribuito a questa edizione: Karhu, Gruppo Sportivo Passatore, Confindustria Cuneo, Confcommercio Provinciale, Conitours, Atl del Cuneese, FIAB Cuneo Bicingiro, LILT Cuneo, ASD Fausto Coppi on the road, Velo Club Esperia Piasco, Collettivo CCPink, Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo, Parco fluviale Gesso e Stura, Ufficio Europe Direct, Scrittorincittà, Museo Civico di Cuneo, Casa Galimberti, Unione Nazionale Italiana Volontari pro-ciechi, associazione Through Sport, festival Poeticôni, Conservatorio Ghedini, Terres Monviso Outdoor Festival, Fondazione Amleto Bertoni, Nuovi Mondi Festival e la rete di mobility management del territorio. Un plauso anche alle forze dell’ordine, Polizia municipale, Polizia stradale e Questura in particolare, per il contributo essenziale fornito nell’assistere e guidare i più giovani nei temi della sicurezza stradale. Il Cuneo Bike Festival è un evento ideato e organizzato dall’Ufficio Mobilità del Comune di Cuneo, grazie al sostegno fondamentale di Fondazione CRC, del progetto Bici in Comune, finanziato da Sport e Salute Spa, e di Confartigianato Cuneo.

Archivio immagini di Cuneo Bike Festival