Sabato 4 ottobre, dalle 15, presso il Bosco de le Moie all’interno dell’azienda agricola “Lungaserra – La Terra dei Muli” (via Fonti Abrau) a Chiusa di Pesio, si terrà lo speciale appuntamento “Bosco sonoro”, proposto da ETIC.A Cooperativa Sociale e La Terra del Muli, in collaborazione con Noau officina culturale, per riconnettersi con la natura e partecipare alla rinascita del bosco come luogo di benessere collettivo. “Bosco sonoro” si articolerà in due momenti: alle 15, il laboratorio immersivo con un percorso nel bosco e, alle 18, la performance/concerto che prenderà vita dall’esperienza della passeggiata e sarà guidato da un pool di musicisti d’avanguardia. Il percorso è indirizzato sia a persone con disabilità cognitiva e motoria, sia a musicisti, professionisti educativi e pedagogici e a chiunque sia interessato. L’iniziativa, curata dalla Cooperativa Sociale CLGEnsemble, è realizzata all’interno del progetto “Alberi maestri” finanziato da Fondazione CRC nell’ambito del bando “Impegnati nei diritti” e con la partnership tecnica del progetto “Into the woods” del festival Mirabilia supportato da Fondazione CRC, per attività culturali ecosostenibili a contatto con la natura. La partecipazione è a offerta libera con prenotazione obbligatoria scrivendo a coopsocetic.a@gmail.com o telefonando al numero 333/7460163.
Il programma della giornata
Alle 15 prenderà il via il percorso nel bosco che attiverà l’attenzione verso l’ascolto sonoro del paesaggio e la visione di colori, luci, forme e verranno raccolti materiali per ognuno interessanti. L’attività si svolgerà in silenzio, stimolando la relazione verso la percezione di sé e dell’ambiente. Il gruppo elaborerà poi una speciale partitura musicale nella quale i materiali, gli ascolti e le visioni della passeggiata verranno tradotte su carta in forme, figure e immagini colorate. Verrà quindi ordinata la strumentazione – percussioni, idiofoni e strumenti elettrici – e la formazione strumentale – percussionisti e musicisti – dando vita ad un’orchestra. Alle 18, l’orchestra andrà a suonare la partitura e seguirà con un concerto della CLGensemble.
L’Ensemble in questo progetto mette insieme cittadinanza e persone disabili con alcuni dei più validi musicisti dell’avanguardia e dell’elettronica torinese, all’interno dello stesso contesto di traduzione, il bosco de La Terra dei Muli di Chiusa di Pesio, favorendo così le notevoli possibilità sperimentali correlate al bosco, ai materiali e alle percezioni dell’ambiente naturale a disposizione. I musicisti coinvolti saranno Dario Bruna (conduttore laboratorio, batteria e direzione orchestrale), Francesca Bruna (co-conduttrice, tastiere, voce), Vincenzo Marando (chitarra elettrica, voce), Alberto Danzi (basso, tastiere), insieme agli ospiti disabili del CAD VedOltre della Cooperativa Salvatore Milazzo (percussioni, batteria), Leonardo Morea (danza, voce) e Bruno Brunacci (voce).
La Cooperativa Sociale CLGEnsemble, che condurrà l’evento, si occupa di servizi diurni e residenziali per persone con disabilità cognitiva e psichiatrica. Svolge la sua attività musicale, musicoterapeutica e educativa presso il Centro Attività Diurne vedOltre di Torino. Al suo interno, il laboratorio ha sviluppato nel corso del tempo una pratica di traduzione tra diverse discipline artistiche e materiali sonori, visivi e a carattere sensoriale, con la finalità di progettare e realizzare percorsi performativi e concertistici nel territorio – Flower Festival, TJFestival, Fondazione Merz, Fondazione RErebaudengo e molti altri -, suonando con musicisti nazionali e internazionali – Han Bennink, Stefano Battaglia, Christie Doran e moltissimi altri.