Un ricco calendario di appuntamenti, di diverso genere e di alto livello, andrà ad arricchire “Aspettando Meating: percorsi di carne bovina piemontese”, in programma da venerdì 10 a domenica 12 ottobre 2025 a Savigliano. La Fondazione Ente Manifestazioni, infatti, allestirà in piazza del Popolo, dove si svolge la seconda edizione della rassegna, due spazi: un’Area Meating Experience, nella quale saranno protagonisti soprattutto gli show-cooking promossi da chef rinomati e associazioni di settore; un’Area Meating Talk, che vedrà alternarsi convegni, conferenze, presentazioni non solo per addetti ai lavori ma anche adatte ad un pubblico generalista. La partecipazione a tutti gli eventi è libera e gratuita fino ad esaurimento posti, per gli show-cooking è consigliata la prenotazione (https://www.entemanifestazioni.com/meating-di-cotte-e-di-crude). Per avere maggiori informazioni telefonare al numero 0172/712536 o scrivere un’e-mail all’indirizzo: info@entemanifestazioni.com.
Ad aprire le danze nell’Area Meating Experience venerdì 10 ottobre sarà Coalvi, che proporrà le meraviglie della carne di razza piemontese attraverso un doppio evento di assaggi con vino in accompagnamento: alle ore 17 wurstel, polpette al pomodoro e bollito; alle 18 carne in gelatina, brasato e spezzatino. Sabato 11 ottobre alle 13 gli Amici della Piemontese in collaborazione con la cantina Ca del Baio e la Macelleria Boasso, faranno assaggi comparati di carne di razza piemontese e vino alla scoperta di differenze e peculiarità. Alle 15.30 dietro i fornelli ci sarà il noto paninaro gourmet Daniele Reponi, ovvero il non-chef dei panini che si definisce un po’ oste e un po’ salumiere, che racconterà la bovina piemontese e i prodotti del Piemonte nei suoi panini. Alle 18, Coldiretti presenterà uno show-cooking dedicato alla carne bovina di razza Piemontese, in cui i consumatori potranno assaggiare uno dei prodotti più rappresentativi del Madein Cuneo abbinato alla Birra Baladin. Domenica 12 ottobre l’allevatore Dario Perucca alle 11 presenterà uno show-cooking sulla carne cruda battuta al coltello all’aroma di Begonia, mentre alle 12 con il macellaio Matteo Monieri dimostrerà come la magra carne Piemontese accetti anche la cottura al barbecue. Alle 15.30 e alle 17 il butcher chef veneto Matteo “Teo” Villani proporrà alcune ricette dal mondo. Per concludere alle 18.15 Asprocarne Piemonte per i suoi 40 anni lancerà “Crudissima”, ovvero il festival della carne più buona del mondo.
Parallelamente, nell’Area Meating Talk, il programma di appuntamenti comincia sabato 11 ottobre alle ore 9.30 con il convegno organizzato da Anaborapi sul contributo degli allevamenti di bovini autoctoni al mantenimento dell’avifauna. Alle 15, la nutrizionista Susanna Bramante sfaterà tanti luoghi comuni in circolazione contro la carne per quanto riguarda l’alimentazione, la sostenibilità e la scienza. Alle 16.30, la Cia di Cuneo approfondirà il ruolo dell’agricoltura nell’educazione alimentare. Domenica 12 ottobre alle 11, la Compral promuove un convegno sulla sostenibilità della sua filiera per la valorizzazione del territorio. Alle 16, in collaborazione con il Comune di Savigliano presenta le sue tre prelibatezze De.Co. del territorio: Madama La Piemonteisa, Pan dl’Alvà di Savigliano e Pnön di Levaldigi. Alle 18, in collaborazione con l’Atl del Cuneese, verranno presentati i principali eventi fieristici che hanno come protagonista la carne bovina Piemontese.