Il Circolo degli Industriali a Cuneo ha ospitato questa mattina – venerdì 28 novembre, ndr – il tradizionale e atteso appuntamento annuale dell’Academy di Nord Ovest con gli stakeholder. L’azienda cuneese, leader nel panorama della logistica nazionale e internazionale, ha proposto ai partecipati una riflessione sul ruolo della dogana come realtà determinante per logistica e trasporti internazionali. Quattro rappresentanti di importanti aziende di produzione hanno dialogato con i vertici di Nord Ovest, interrogandosi sui diversi aspetti del rapporto doganale, partendo dalle certificazioni per l’accesso a semplificazioni, fino alle best practice e alla complice nella circolazione delle merci.
“Per la nostra Academy annuale, occasione di incontro e confronto con clienti e stakeholder, abbiamo scelto di coinvolgere operatori del settore che, dialogando con alcuni di noi, hanno raccontato come applicare nel concreto le semplificazioni doganali – afferma Simona Mellano, Legal Advisor di Nord Ovest -. La nostra azienda nasce come agenzia doganale e, ad oggi, siamo tra i pochi operatori doganali con uffici dedicati direttamente in azienda. Per questo abbiamo scelto questo tema, sempre attuale, e abbiamo deciso di raccontarlo attraverso l’esperienza diretta e le buone pratiche dei nostri collaboratori”.
All’incontro, moderati dalla giornalista Morena Pivetti, esperta di economia e trasporti, sono intervenuti diversi protagonisti di rilievo, iniziando da Antonio Carafa (responsabile Questioni doganali di Terminal Italia) che, con Davide Battaglia (Custom Process Manager di Nord Ovest) ha approfondito i vantaggi per le aziende riconosciute come AEO, Authorized Economic Operator, che hanno accesso a semplificazioni doganali, come la riduzione dei controlli e lo sdoganamento centralizzato.
A seguire Flavio Bordin (Supply Chain Manager Italy di Manitowoc) ha dialogato con la CEO di Nord Ovest, Valentina Mellano, sulle agevolazioni dal punto di vista logistico e finanziario del deposito doganale. Sergio Volpe (dipartimento Logistic and customs della Miroglio Fashion) e Giovanni Battista Mellano (Business Consultant di Nord Ovest) hanno invece analizzato i vantaggi dei traffici di perfezionamento in ambito industriale.
Infine, Veronica Damagino (Senior Manager Corporate Tax & customs del Freudenberg Group) e Simona Mellano (Legal Advisor di Nord Ovest) hanno parlato di export control e trade compliance e di come rispettare la normativa senza incappare in sanzioni o commettere reati, temi di grande attualità viste le restrizioni di circolazione di merci e persone a causa dei diversi conflitti internazionali. Al termine dei lavori, il pubblico ha potuto godere di momenti di networking e confronto, concludendo la mattinata con un piacevole light lunch.




***
Fondata nel 1975 a Cuneo, Nord Ovest S.p.A. è una realtà di eccellenza nel panorama della logistica nazionale e internazionale. Con un’esperienza di oltre 50 anni, si è evoluta da agenzia doganale familiare a fornitore integrato di servizi logistici e doganali a valore aggiunto. La sua crescita è stata sostenuta da investimenti strategici, espansione della rete di sedi in Piemonte e Liguria e da una cultura aziendale che unisce radicamento territoriale e apertura globale. Oggi Nord Ovest conta 125 collaboratori e una rete di 5 sedi operative, tra cui spiccano l’HQ di Cuneo, il magazzino strategico di Mondovì, le sedi operative di Genova, Vado Ligure e Grugliasco. La governance dell’azienda è affidata a una combinazione tra le nuove generazioni della famiglia fondatrice Mellano e manager di consolidata esperienza. Nel 2024 l’azienda ha registrato ricavi pari a 48,0 milioni di euro, con un EBITDA di 3,4 milioni e un utile netto di 2 milioni di euro.












