Sono ripartite a Dronero le attività di DFactory, lo spazio creato per incentivare il protagonismo giovanile e associativo e incoraggiare a realizzare idee, proposte e attività per la collettività, dove bambini e ragazzi trovano offerte educative, sociali e culturali pensate apposta per loro. Spazio DFactory propone servizio di aiuto compiti per bambini della scuola primaria e della secondaria di primo grado; è centro aggregativo per le stesse fasce di età; diventa Spazio Young per i giovani delle scuole superiori; offre uno spazio di ascolto per i genitori. DFactory si trova all’interno della sala Milli Chegai (via IV Novembre, 7) a Dronero. Lo Spazio nasce da una coprogettazione tra Comune di Dronero, Noau | Officina Culturale, Cooperativa Momo, IC Giovanni Giolitti e Parrocchia SS. Andrea e Ponzio che ha portato l’ideazione di una strategia pluriennale di attività. Grazie alle risorse ottenute dal bando “Spazio Giovani” di Fondazione CRC è stato possibile finanziare i primi due anni di apertura, seguiti dalla terza annualità finanziata grazie a risorse di Fondazione CRT – bando “Il mio posto nel mondo”. Alcune azioni di implementazione dei servizi della sala e del confronto con la comunità sono finanziate da Compagnia di San Paolo all’interno del progetto “Tessere di Comunità. Fin dall’inizio il Comune di Dronero ha sostenuto con le proprie risorse parte delle attività svolte nello spazio. Per maggiori informazioni sui servizi offerti visitare il sito internet www.dfactory.zone, scrivere a dfactory.zone@gmail.com o contattare il numero di telefono 389/7997867 (Giacomo).
Servizio di aiuto compiti
Il servizio di aiuto compiti è disponibile nei giorni di lunedì e mercoledì dalle 14.30 alle 16 per i ragazzi delle scuole medie, il martedì per i bambini della primaria. Rientra nel servizio anche il supporto allo studio (12 posti assegnati dalla scuola, 8 posti liberi). Nello stesso orario i ragazzi delle medie possono usufruire di un’aula studio libera (10 posti) per studiare e fare i compiti in autonomia. È possibile iscriversi il mercoledì della settimana precedente contattando il numero 389/7997867. L’iscrizione alle due giornate non è automatica: occorre specificare se si intende iscrivere i ragazzi al lunedì, al mercoledì o in entrambi i giorni. Per accedere al servizio è necessario presentare la tessera DFactory (costo 20 euro a quadrimestre, 40 euro da ottobre a maggio compresi).
Centro aggregativo
Le attività del centro aggregativo si tengono il lunedì e il mercoledì per i ragazzi delle medie, il martedì per i bambini delle primarie, sempre dalle 16 alle 17.30. Le attività del centro aggregativo saranno tenute nel corso dell’anno da professionisti della cooperativa Momo, di Noau officina culturale e di altri operatori del territorio. A tal proposito sarà indetta una call aperta a tutti i professionisti e alle associazioni del territorio che vorranno proporre un’attività artistico-ricreativa. Per fruire delle attività del centro aggregativo è necessario prenotarsi entro il mercoledì della settimana precedente contattando il numero 389/7997867.
Spazio Young
Il terzo giovedì di ogni mese, dalle 17 alle 19, lo Spazio Young si apre ai ragazzi delle scuole superiori che avranno la possibilità di studiare, socializzare o semplicemente passare del tempo in compagnia di coetanei. Per accedere al servizio è necessario presentare la tessera DFactory (costo 20 euro).
Per i genitori
DFactory offre alcuni momenti anche per i genitori. Tra questi: uno spazio di confronto guidato per confrontarsi sulla genitorialità e immaginare insieme attività a partire dai bisogni esposti. Durante gli incontri alcuni operatori organizzano delle attività gioco per i bambini tra i 3 e i 10 anni così da permettere ai genitori di potersi confrontare senza interruzioni. Gli incontri saranno attivati un venerdì al mese da novembre a maggio. Novità di quest’anno è lo spazio di incontro per i genitori dei ragazzi delle scuole superiori in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore “Virginio – Donadio” di Dronero all’interno del progetto “Spazi in ascolto” finanziato dal Fondazione CRC all’interno del bando “Impegnati nei diritti”; non mancheranno alcuni eventi programmati nei venerdì pomeriggio per confrontarsi con esperti su tematiche che interessano la genitorialità contemporanea. Il prossimo appuntamento è per venerdì 24 ottobre dalle 17 alle 19 con titolo “Crescere connessi: accompagnamento all’uso consapevole dei device digitali” a cura delle psicologhe e psicoterapeute Elisa Dalmasso e Maddalena Tardivo.
Percorsi creativi
Durante l’anno scolastico saranno inoltre proposte attività laboratoriali creative, anche in più appuntamenti, che saranno pubblicizzate sui canali di comunicazione dello spazio: Instagram, Facebook, sito internet e community whatsapp.


