Scadono venerdì 5 settembre le iscrizioni per prendere parte al ciclo di sei incontri per la creazione di una nuova comunità di interesse incentrata sui temi del benessere ambientale e sociale ribattezzata “Darksky Hub”, iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Sideralis – Officina delle stelle Aps e NOAU |Officina Culturale, con la collaborazione del Cras (Centro recupero animali selvatici) di Bernezzo e del Comune di Bernezzo che punta a sostenere la formazione e attivazione attorno alla tutela della biodiversità. Gli incontri, aperti a tutti, prenderanno il via giovedì 18 settembre dalle 18.30 alle 20.30 e si terranno presso il Centro Recupero Animali Selvatici di Bernezzo (via Alpi, 25). Sono rivolti a cittadini, membri o rappresentanti di Enti locali pubblici e privati, rappresentanti di progetti e realtà già attivi sui temi ambientali e sociali, aziende agricole e operatori del settore turistico. È richiesto di partecipare al percorso nella sua interezza, seguendo tutti gli appuntamenti, per arrivare all’obiettivo finale di definizione di azioni e strategie per la tutela della biodiversità a scala locale, partendo da un rinnovato senso di attivazione comunitaria. Le iscrizioni sono aperte su Eventbrite al link bit.ly/4m4GVtW. Per maggiori informazioni: enrico.t@noau.eu.
Il percorso sarà costituito da momenti formativi, laboratoriali e di scambio e vedranno anche l’alternarsi di tre importanti ospiti che porteranno le proprie esperienze, con l’obiettivo di costruire una rete e creare un manifesto per la tutela della biodiversità del territorio provinciale.
Il calendario degli appuntamenti prevede altri cinque incontri in programma fino a giugno 2026. Nel dettaglio: giovedì 20 novembre con Franco Borgogno di CleanAlp, ricercatore ambientale e divulgatore scientifico che, attraverso la Fondazione European Research Institute, conduce studi sull’inquinamento da plastica in ecosistemi remoti e Irene Borgna, antropologa e scrittrice, che ha portato alla luce i danni ecosistemici e antropologici dell’inquinamento luminoso attraverso il libro “Cieli Neri”; giovedì 22 gennaio con Orti Generali, un progetto di rigenerazione urbana nato a Torino nel 2010 che trasforma orti abusivi in spazi condivisi. Oggi conta 170 orti, un polo didattico e una fattoria urbana. Promuove inclusione sociale, agricoltura urbana e innovazione, coinvolgendo cittadini, università e soggetti vulnerabili; giovedì 19 marzo con Chiocciola la Casa del Nomade, realtà dell’Emilia Romagna che promuove il cambiamento attraverso la cittadinanza attiva e la collaborazione, creando un ecosistema relazionale tra persone e territori. In un contesto montano ricco di cultura e natura, offre risposte innovative alle sfide delle terre alte, stimolando immaginazione, meraviglia e visioni future condivise; giovedì 21 maggio con Sideralis Aps di Cuneo, associazione culturale e scientifica che promuove l’accessibilità all’astronomia attraverso attività educative e divulgative. Un team interdisciplinare progetta esperienze coinvolgenti per ogni fascia d’età, valorizzando la conoscenza come strumento di crescita, ispirazione e connessione tra persone, territori e patrimonio scientifico. Il percorso culminerà in un’attività laboratoriale finale in programma sabato 20 giugno durante la quale verrà realizzato un manifestografico che rappresenterà la sintesi visiva del percorso partecipativo “Comunità, ambiente e biodiversità”. Attraverso simboli, colori e parole chiave, racconterà i temi emersi, i valori condivisi e gli obiettivi comuni, diventando strumento di comunicazione, memoria collettiva e ispirazione per future azioni di tutela e coinvolgimento territoriale.