In cartellone ad “Aspettando Meating” anche due film-doc sulla vita estiva in alpeggio dei bovini

“Transumanza: il ritorno a casa” e “Verrà un’altra estate” verranno proiettati due volte nel week end

Una scena dal film-doc della Rai “Transumanza: il ritorno a casa”

“Aspettando Meating” si arricchisce di due importanti film documentari che hanno come protagonista la razza bovina Piemontese. “Transumanza: il ritorno a casa” (Rai Documentari, 2024) e “Verrà un’altra estate” (Harmonia Film, 2023) verranno proiettati nell’Area Meating Talk in piazza del Popolo a Savigliano venerdì 10 ottobre (rispettivamente alle ore 17 e 18), con replica domenica 12 ottobre (alle ore 13.30 e 15). I due titoli selezionati daranno modo al visitatore appassionato come a quello solo di passaggio di cogliere un aspetto particolare della vita della razza bovina Piemontese, ovvero la transumanza estiva dalla pianura alla montagna e la vita in alpeggio dei malgari. L’ingresso alle proiezioni è libero e gratuito, per maggiori informazioni telefonare al 0172/712536 o scrivere una mail a info@entemanifestazioni.com.

TRANSUMANZA: IL RITORNO A CASA
di Gianfranco Anzini, Sara Catalini e Fedora Sasso. Regia: Fedora Sasso. Produzione: Rai Documentari
La transumanza è una pratica antica, un vero e proprio rito che continua a vivere e a trasformarsi nel corso del tempo. In Piemonte, questa tradizione non è solo una componente agricola, ma una testimonianza del passato che resta vitale nel presente. Il documentario prodotto dalla Rai ci porta nel cuore di questa esperienza, in provincia di Cuneo, dove la cultura dell’allevamento bovino è profondamente radicata. La protagonista del video è la razza bovina piemontese, nota anche come Fassona, che ha un ruolo centrale nella tradizione agricola locale. Non si tratta solo di un allevamento di bestiame, ma di un vero e proprio stile di vita tramandato di generazione in generazione. Ogni anno, con l’arrivo della primavera, decine di migliaia di bovini intraprendono un viaggio antico: dalle pianure, si spostano verso i verdi pascoli montani. Questo movimento, noto come transumanza, non è un semplice trasferimento stagionale. Per molti allevatori, come Matteo Landra e la sua famiglia a Borgo San Dalmazzo, rappresenta il ritorno alle radici, un cammino verso la casa, verso le proprie origini.

VERRÀ UN’ALTRA ESTATE
Regia: Marco Ottavio Graziano. Produzione: Harmonia Film
Con il sostegno di: Atl del Cuneese, Confagricoltura Cuneo, Consorzio Turistico Valle Maira, Comunità Montana Valle Maira, Comune di Caraglio, Regione Piemonte
Protagonisti del docufilm sono Christian, giovane figlio di allevatori, e la sua compagna di avventure estive, la mucca Albina. Tra momenti di vita quotidiana reale fatta di lavori ancora manuali quali la mungitura, la lavorazione del latte e la produzione dei formaggi, prende piede l’amicizia sana e incondizionata di un ragazzo e della sua compagna di avventure. In un mondo globalizzato e tecnologico, il docufilm presenta uno spaccato di vita ancora attuale nelle Alpi di Cuneo, dove borgate alpine e pascoli si popolano da giugno a settembre, dove la transumanza è un rituale imprescindibile che segna ancora il ritmo di vita di uomini e animali. In molte scene a parlare saranno i paesaggi incontaminati, la natura con il fruscio del vento, il vocio degli animali selvatici, il suono squillante dei campanacci. Un ritorno alle origini, all’essenziale che non è frutto della fantasia del regista, ma che è la reale trasposizione in immagini del vissuto di pastori e allevatori, ancora attuale seppur inusuale agli occhi dei più.

Archivio immagini di Fondazione Ente Manifestazioni di Savigliano