Written by Autorivari

La Cassa Edile di Imperia chiude l’annata con oltre 180 mila euro di erogazioni per i lavoratori

Con le nuove misure introdotte la cifra si prevede possa essere quasi raddoppiata per il 2025/26

Gilda De Villa Palù, Presidente Cassa Edile Imperia

“Nell’annata edile 2024/25 che abbiamo appena concluso a fine settembre, abbiamo erogato benefit a favore dei lavoratori del settore edile della provincia di Imperia per una cifra complessiva superiore ai180 mila euro, tra sussidi per la nascita dei figli, rimborsi spese per gli asili nido, concorso spese acquisto libri di testo, borse di studio, contributi spese mutuo acquisto prima casa e assegni per il decesso dei genitori. Con le nuove misure che abbiamo appena introdotto per il 2025/26, la previsione è di raddoppiare quasi l’importo, superando i 300 mila euro di erogazioni a favore di circa 2.700 operai e 630 imprese di costruzione che rappresentiamo”. Con queste parole la presidente della Cassa Edile di Imperia, Gilda de Villa Palù, sintetizza i risultati ottenuti e i prossimi obiettivi delle associazioni datoriali e dei sindacati territoriali dei lavoratori costituenti la Cassa Edile di mutualità ed assistenza della Provincia di Imperia, ovvero Ance, Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil.

Le nuove e importanti misure assistenziali deliberate dal Comitato di Gestione della Cassa Edile a favore dei lavoratori dipendenti del settore edile (che si vanno ad aggiungere alle prestazioni storiche previste dal Regolamento della Cassa Edile e a quelle sanitarie integrative al Sistema Sanitario Nazionale, alle quali ha provveduto il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro con l’istituzione del Fondo Sanitario Nazionale Sanedil), nello specifico sono: un sussidio di matrimonio di 1.000 euro, un rimborso spese annuo per l’iscrizione e la frequenza di scuole e campi estivi per i figli in età da scuola materna ed elementare fino ad un massimo di 1.000 euro, l’innalzamento del rimborso massimo delle spese per asili nido a 2.000 euro per ogni figlio, l’introduzione di un bonus anzianità una tantum di 1.000 euro per gli operai che hanno percepito 30 erogazioni di Anzianità Professionale Edile ordinaria. 

Lo scorso anno, utilizzando le riserve accantonate per mutualità imprese e operai derivanti dai contributi versati, la Cassa Edile aveva già aggiunto alcune nuove prestazioni sociali a quelle già previste, ovvero: sussidi di studio, assegni funerari per decesso del lavoratore, del coniuge e dei figli, concorso spese per stipula di un mutuo per l’acquisto della prima casa. Nello specifico, nel 2024 gli interventi che erano stati ritenuti di maggiore utilità ed impatto per gli iscritti erano stati un assegno funerario di 1.000 euro per il decesso del genitore del lavoratore, un sussidio di 1.000 euro per la nascita del figlio del lavoratore e un rimborso spese annuo per l’iscrizione e la frequenza agli asili nido per i figli del lavoratore fino ad un massimo di 1.000 euro per ogni figlio.

“La parte datoriale ha voluto utilizzare parte della riserva di mutualità delle imprese investendola su incentivi alle future maestranze da mettere a disposizione delle imprese del settore – continua la presidente della Cassa Edile di Imperia, Gilda De Villa Palù -. In sinergia con la Scuola Edile, è stato quindi deliberato di riconoscere un’indennità di addestramento professionale di 10 euro giornalieri per gli allievi dei corsi per operatore edile iscritti al terzo anno del corso di qualifica e al quarto anno del corso di diploma, stanziando la somma di 60 mila euro ad un Fondo Borse di Studio. Un altro tassello che rafforza ulteriormente l’importante impatto delle prestazioni dell’ente sul trattamento economico complessivo degli operai edili già occupati”.

“Possiamo dire che con le ultime misure previste accompagniamo il lavoratore e la sua famiglia per tutto l’arco della sua vita – conclude il vicepresidente della Cassa Edile di Imperia, Marco De Andreis -: dal matrimonio, alla nascita di un figlio, ai rimborsi per gli asili nido e ora anche per le scuole estive per i bimbi fino ai 10 anni, ai sussidi di studio dalle scuole medie all’Università, ad un piccolo aiuto per chi compra la prima casa, fino agli eventi più traumatici e destabilizzanti quali il decesso di un familiare o dello stesso lavoratore. In più, da quest’anno, ai 78 operai che hanno raggiunto il traguardo di 30 erogazioni di anzianità professionale edile dalla nostra Cassa Edile, abbiamo già erogato un riconoscimento straordinario correlato all’anzianità di iscrizione di 78 mila euro complessivi”.

Archivio immagini di Autorivari