Archivio immagini di Comune di Cuneo
- Studenti al Cuneo Archeofilm (ph@Raffaele Massano)
- Un momento della proiezione del Cuneo Archeofilm 2025 (ph@Raffaele Massano)
- Giulia Pruneti (Archeologia Viva), Michela Ferrero (Dirigente comunale e Direttrice Musei Civici) e Cristina Clerico (assessora comunale) (ph@Raffaele Massano)
- I premi consegnati per il Cuneo Archeofilm 2025 (ph@ Raffaele Massano)
- L’intervento del regista Stefano Zampini (ph@Raffaele Massano)
- L’intervento del regista Stefano Zampini (ph@Raffaele Massano)
- Cuneo Archeofilm dedica alle scuole proiezioni e assegnazione di un premio ad hoc
- Un momento di proiezione di Cuneo Archeofilm 2025 (ph@Raffaele Masano)
- Un momento di proiezione di Cuneo Archeofilm 2025 (ph@Raffaele Masano)
- Un momento della prima serata di Cuneo Archeofilm 2025 (ph@Raffaele Masano)
- Un momento di convivialità al Cuneo Archeofilm 2025 (ph@Raffaele Masano)
- Un momento di proeizione al Cuneo Archeofilm 2025 (ph@Raffaele Masano)
- Un momento della prima serata di Cuneo Archeofilm 2025 (ph@Raffaele Masano)
- Un momento della prima serata di Cuneo Archeofilm 2025 (ph@Raffaele Masano)
- “La tomba della Sciamana” sarà proiettato giovedì 2 ottobre 2025
- “Maasai Eunoto” sarà proiettato giovedì 2 ottobre 2025
- “Restauro dell’altare della Sindone del Duomo di Torino” sarà proiettato venerdì 3 ottobre 2025
- “Artemide. Il tempio perduto” sarà proiettato sabato 4 ottobre 2025
- “Notre-Dame: i tesori sepolti” sarà proiettato venerdì 3 ottobre 2025
- “La religione dei Longobardi”, film fuori concorso, sarà proiettato sabato 4 ottobre 2025
- “L’uomo di Val Rosna” sarà proiettato venerdì 3 ottobre 2025
- Un momento della premiazione del Cuneo Archeofilm 2024
- Un momento di proiezione del Cuneo Archeofilm 2024
- Un momento del Cuneo Archeofilm 2024
- Un momento della mattinata che il Cuneo Archeofilm ha dedicato alle scuole
- Un momento della mattinata che il Cuneo Archeofilm ha dedicato alle scuole
- Un momento della proiezione della prima serata di Cuneo Archeofilm 2024
- Un momento della prima serata di Cuneo Archeofilm 2024
- I saluti istituzionali della prima serata di Cuneo Archeofilm 2024
- Il diagolo con l’esperta della prima serata di Cuneo Archeofilm 2024 (ph@Raffaele Masano)
- L’avvio della prima serata di Cuneo Archeofilm 2024 (ph@Raffaele Masano)
- L’avvio della prima serata di Cuneo Archeofilm 2024 (ph@Raffaele Masano)
- La sala della prima serata di Cuneo Archeofilm 2024 (ph@Raffaele Masano)
- Il primo “Premio Cuneo Archeofilm” è stato vinto da “I misteri della grotta Cosquer”. L’assessora Clerico ha premiato, in rappresentanza della regista Marie Thiry, il direttore di Archeologia Viva, Piero Pruneti.
- L’egittologa e scrittrice, Valentina Santini, dialoga con Piero Pruneti, direttore della rivista Archeologia Viva nella terza serata del Cuneo Archeofilm
- Un momento di proiezione alla prima edizione del Cuneo Archeofilm nel Complesso Monumentale di San Francesco
- La prima serata del Cuneo Archeofilm nel Complesso di San Francesco
- La prima serata del Cuneo Archeofilm nel Complesso di San Francesco
- La prima serata del Cuneo Archeofilm nel Complesso di San Francesco
- La prima serata del Cuneo Archeofilm nel Complesso di San Francesco
- La prima serata del Cuneo Archeofilm nel Complesso di San Francesco
- La prima serata del Cuneo Archeofilm nel Complesso di San Francesco
- Da una scena del film “Jurassic Cash” di Xavier Lefebvre che racconta il business dei fossili di dinosauro
- L’intervento del funzionario archeologo Gian Battista Garbarino
- L’intervento di Giulia Pruneti responsabile comunicazione Archeologia Viva
- L’intervento dell’assessora Cristina Clerico al primo Cuneo Archeoday
- Il saluto della Sindaca di Cuneo all’Archeoday
- Reperti longobardi nel deposito del Museo Civico di Cuneo
- La sezione del Museo Civico dedicata ai reperti Longobardi
- Scavi della necropoli Longobarda di Sant’Albano Stura
- Reperti longobardi nel depositi museale del Museo Civico di Cuneo in Palazzo Santa Croce
- Sabato 23 aprile 2022 alle ore 21 i Magasin du Café al Teatro Toselli di Cuneo con “Piazzolla Portrait”, tributo al maestro del tango argentino Astor Piazzolla.
- Sabato 23 aprile 2022 alle ore 21 i Magasin du Café al Teatro Toselli di Cuneo con “Piazzolla Portrait”, tributo al maestro del tango argentino Astor Piazzolla.
- La copertina del libro che racconta la vicenda degli ebrei polacchi nell’Armata del generale Anders
- La casa di via Madonna della Riva 102, dove abitava Alessandro Schiffer
- La Pietra d’inciampo dedicata ad Alessandro Schiffer
- Il Generale Anders, comandante di soldati ebrei polacchi la cui vicenda viene raccontata domenica 30 gennaio 2022 al CDT di Cuneo
- La locandina del film “2 febbraio 1945”, proiettato mercoledì 2 febbraio al Cinema Monviso
- La locandina del documentario “Dove danzeremo domani”, proiettato martedì 1° febbraio al Cinema Monviso
- Nicola Brunialti, autore del libro “Un nome che non è il mio”, in diretta streaming giovedì 27 gennaio 2022
- Dario Calimani, autore del libro “L’ebreo in bilico”, in diretta streaming mercoledì 26 gennaio 2022
- Gimmi Basilotta, protagonista di VIAGGIOADAUSCHWITZ a/r martedì 25 gennaio 2022 al Teatro Toselli
- La Baklava Klezmer Soul accompagna la Compagnia Il Melarancio nello spettacolo VIAGGIOADAUSCHWITZ a/r di martedì 25 gennaio 2022
- Luigi Di Fiore in “Verso Dante”