Written by NOAU Officina Culturale

“Cuneo per i giovani”: al via nel 2026 il nuovo progetto dedicato ai ragazzi dai 16 ai 25 anni

L’iniziativa, che favorirà partecipazione, inclusione e protagonismo giovanile, è resa possibile da un finanziamento regionale di 79mila euro

“Cuneo per i giovani”: entrerà nel vivo nel 2026 il nuovo progetto dedicato ai ragazzi dai 16 ai 25 anni

Si chiama “Cuneo per i giovani” il nuovo progetto promosso dal Comune di Cuneo e dedicato ai ragazzi tra i 16 e i 25 anni, che prenderà forma nel corso del 2026. L’iniziativa, sostenuta da un finanziamento regionale di 79mila euro nell’ambito del bando “Piemonte per i giovani” e del Piano triennale delle Politiche giovanili 2024-2026, punta a rafforzare partecipazione, inclusione e protagonismo giovanile, in sinergia con il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nel mese di gennaio sarà pubblicato il programma completo dell’iniziativa, a cui tutti i giovani interessati potranno aderire gratuitamente, singolarmente o con la propria classe. Le attività comprenderanno corsi e workshop di formazione per lo sviluppo di competenze professionali, incontri tematici, laboratori espressivi, esperienze nella natura e di benessere, percorsi per lo sviluppo di competenze personali e relazionali e altre iniziative varie. Per avere maggiori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Politiche Giovanili e Informagiovani: via email a politichegiovanili@comune.cuneo.it oppure al numero 0171/444421.

“Per noi è una soddisfazione riuscire ad attrarre risorse e siamo contenti di avere a disposizione un finanziamento per questo progetto che mette al centro lo star bene attraverso la scrittura e la natura – afferma l’assessora alle Politiche giovanili del Comune di Cuneo, Cristina Clerico -. L’auspicio è che le iniziative che nasceranno possano attivare tante e tanti giovani”.

Il progetto “Cuneo per i giovani”, di cui il Comune di Cuneo è capofila, si svilupperà grazie all’impegno di una ricca rete di partenariato, attivata nell’estate scorsa attraverso un procedimento di co-programmazione e co-progettazione. I partner che hanno aderito e che svilupperanno il progetto lavorano abitualmente con i giovani in diverse progettualità capaci di creare benessere in risposta ai bisogni di questa fascia d’età: oltre al Comune di Cuneo, il Comune di Boves, l’Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime, il Parco Fluviale Gesso e Stura, il comitato di quartiere Cuneo Centro, Fondazione Wellfare Impact ETS, le associazioni Noau | officina culturale, HAND – Have A Nice Day, Bottega di Storie e di Parole, Nuovo Corso Giolitti, 1000miglia, i licei “Pellico-Peano” e “De Amicis”, la Consulta Provinciale degli Studenti e la Consulta Giovanile del Comune di Cuneo, ANCI Piemonte e ALI – Autonomie Locali Italiane del Piemonte.

Istituzioni, aree protette, associazioni culturali e di promozione sociale, istituti scolastici, consulte dei giovani saranno unite per offrire ai giovani del territorio molteplici opportunità di esperienza capaci di contribuire ai processi individuali di sviluppo delle like skills individuali e sociali. Tutti gli enti metteranno a disposizione del progetto le proprie competenze costruendo in modo condiviso un programma di possibilità di apprendimento, di condivisione, di ricerca del benessere psicofisico, di inserimento nel tessuto lavorativo, di conoscenza e rispetto di sé, degli altri e del proprio territorio. Proprio il territorio è al centro del progetto, con la volontà di farlo riscoprire dai giovani come “luogo sicuro” in cui sperimentare appartenenza, radicamento, socialità.

Il programma culminerà in estate in un camp residenziale per una delegazione di giovani, che unirà all’esperienza di socializzazione diverse attività in ambiente montano, e in un evento finale nella città di Cuneo.

Archivio immagini di NOAU Officina Culturale