Written by Varaita Insieme

Comunità di valle in festa per i risultati raggiunti con il progetto sociale “Varaita Insieme”

Pomeriggio di condivisione tra bambini, persone con disabilità, famiglie,
educatori e amministratori locali

Un momento della festa del Progetto “Varaita Insieme” a Brossasco

Uno splendido pomeriggio di sole che illuminava tutta la valle dopo le ultime giornate di pioggia ha fatto da cornice all’evento “Pit-stop di comunità – Varaita Insieme, una storia da raccontare”, svoltosi lo scorso venerdì pomeriggio – 23 maggio 2025, ndr – a Segnavia Porta di Valle di Brossasco. Protagonisti assoluti i bambini e le persone con disabilità residenti nei Comuni dell’alta Valle Varaita che sono stati parte attiva di “Varaita Insieme”, il progetto avviato dall’Unione Montana Valle Varaita nel 2023 e realizzato dalle cooperative sociali Armonia, Il Ramo, Insieme a Voi, Caracol e La Fabbrica dei Suoni. Dopo aver giocato insieme nel campo da calcio messo gentilmente a disposizione dall’associazione sportiva locale ed essersi sfamati con una buona merenda, i partecipanti sono stati raggiunti dalle loro famiglie per assistere al racconto del percorso fatto insieme in questi tre anni, prima attraverso un video, poi con le parole dei rappresentanti dell’Unione Montana Valle Varaita e di altri enti coinvolti.

“Di tutti i progetti e le iniziative che ho avuto la fortuna di veder nascere e realizzarsi in questi anni dedicati al territorio in cui vivo sia nelle vesti di sindaco che di presidente dell’Unione Montana, ‘Varaita Insieme’ è senza ombra di dubbio quello che più mi rimane nel cuore – ha detto senza nascondere l’emozione Silvano Dovetta, presidente dell’Unione Montana Valle Varaita -. Il mio grazie personale e quello di tutti gli amministratori dell’Unione e dei Comuni della Valle Varaita, va prima di tutto alla struttura dell’Unione Montana Valle Varaita e agli educatori professionali delle cooperative coinvolte. Senza di loro nulla sarebbe stato possibile e tante famiglie che abitano nelle terre alte non avrebbero avuto i servizi e l’aiuto di cui hanno potuto beneficiare i loro figli in questi anni. Quello che adesso spero è che chi sta sopra di noi si metta una mano sulla coscienza e faccia uso di tutto il suo buonsenso per non mettere la parola fine a quanto è stato avviato”.

Oltre al presidente Dovetta, è intervenuta al momento di condivisione con la comunità di valle la direttrice dell’Unione Montana Valle Varaita Gabriella Brun, ideatrice e autrice del progetto con l’ausilio della struttura dell’ente, che ha ripercorso le tappe principali di ‘Varaita Insieme’ sottolineando le opportunità che il progetto ha dati alle famiglie della valle, dai doposcuola alle estati ragazzi, ai residenziali, ai campeggi, alle gite e a tutte le attività pensate su misura per le esigenze dei più fragili, bambini e diversamente abili in primis. Stefania Dalmasso, presidente dell’assemblea dei sindaci del consorzio “Monviso Solidale”, ha rimarcato in particolare l’importanza dell’attenzione agli ultimi e del lavoro di squadra per raggiungere obiettivi importanti.    

Il Progetto “Varaita Insieme” è stato finanziato dal Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud della Presidenza del Consiglio dei ministri nell’ambito della Strategia Aree Interne – Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità, che ha rifinanziato ex art. 1, co.5 lett. E) D.L. 19/2024 gli interventi del bando NextGenerationEU dell’Unione Europea Missione n. 5, Componente 3, Linea di intervento 1.1.1. “Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità”.

Archivio immagini di Varaita Insieme