Written by Fondazione Artea

La mostra su Robert Doisneau dal Filatoio di Caraglio arriva a Pordenone

Dal 22 novembre il progetto espositivo viene riproposto nella Galleria Civica Harry Bertoia

L’intervento del direttore di Fondazione Artea, Davide De Luca, all’inaugurazione della mostra “Robert Doisneau. Lo sguardo che racconta” a Pordenone

La mostra dedicata a Robert Doisneau, pensata e concepita per gli spazi espositivi del Filatoio di Caraglio lo scorso anno (18 ottobre 2024 – 30 marzo 2025), approda dal 22 novembre a Pordenone, all’interno della Galleria Civica Harry Bertoia. Il progetto, promosso dal Comune di Pordenone, prodotto e organizzato da Suazes grazie all’Atelier Doisneau di Parigi e alla collaborazione con la Fondazione Artea, è curato da Gabriel e Chantal Bauret.

«Siamo molto soddisfatti che la mostra Robert Doisneau. Trame di vita, nata per il Filatoio di Caraglio, approdi ora a Pordenone con un nuovo titolo, Robert Doisneau. Lo sguardo che racconta, offrendo un’importante ulteriore occasione per valorizzare l’opificio serico e, con esso, l’intero territorio cuneese, mettendolo in dialogo con un altro storico centro di produzione tessile come Pordenone. Il lavoro di studio, ricerca e sviluppo che ha dato vita al progetto, appositamente pensato per il Filatoio di Caraglio, viene così riconosciuto e apprezzato anche al di fuori dei confini regionali – dichiara Davide De Luca, direttore della Fondazione Artea. – Questo risultato è frutto di un’operazione strategica di successo resa possibile grazie a una rete di preziose partnership e collaborazioni, sia a livello nazionale che internazionale, che ha permesso di realizzare un progetto espositivo di grande respiro e valore culturale. Siamo profondamente orgogliosi che questa nuova tappa contribuisca, in linea con la missione della fondazione, a dare ulteriore visibilità non solo alla mostra ma anche all’antico setificio seicentesco che l’ha ospitata, bene faro della Regione Piemonte».

La grande antologica dedicata a Doisneau, dopo l’antico setificio di Caraglio trova quindi casa nello storico Palazzo Spelladi, uno degli edifici più antichi di Pordenone, oggi sede della Galleria Harry Bertoia e prosegue la narrazione di uno dei padri fondatori della fotografia umanista francese e del fotogiornalismo di strada.

In occasione della mostra sarà messo a disposizione del pubblico materiale promozionale sul Filatoio di Caraglio.

Visitatori alla mostra “Robert Doisneau. Lo sguardo che racconta” appena inaugurata a Pordenone nella Galleria civica Harry Bertoia (Foto di Bartolomeo Rossi per Suazes)

Un’immagine di visitatori alla mostra “Robert Doisneau. Trame di vita” allestita al Filatoio di Caraglio dal 18 ottobre 2024 al 30 marzo 2025

Archivio immagini di Fondazione Artea