“Il ruolo dei pensionati resta fondamentale in agricoltura, basti pensare che oggi sono oltre il 35% degli addetti ancora attivi nel settore. Persone necessarie alla società e alle imprese agricole non solo per il loro ruolo attivo, ma perché custodi di saperi e conoscenze da tramandare alle nuove generazioni. Se i giovani corrono veloci, infatti, sono gli anziani che conoscono la strada”. Così Valter Roattino, presidente dell’ANPA Cuneo, l’Associazione Nazionale Pensionati Agricoltori di Confagricoltura, ha aperto il convegno regionale del gruppo che si è svolto a Pianfei, presso l’hotel “La Ruota”, davanti ad oltre 300 partecipanti giunti da ogni provincia del Piemonte.
Dopo i saluti istituzionali del presidente di Confagricoltura Piemonte e Cuneo, Enrico Allasia, e del presidente della Provincia di Cuneo, Luca Robaldo, il convegno è entrato nel vivo con l’intervento di Elio Quaglia, notaio in Saluzzo, che ha spiegato l’importanza e l’attualità del testamento perché ciascuno possa in libertà definire come è meglio procedere per dare un assetto al proprio patrimonio a tutela futura. Il testamento perfetto non esiste, ha ribadito il notaio, ma va fatto con buon senso ed equilibrio affidandosi a professionisti del settore per una maggiore serenità di tutte le parti coinvolte. In Italia, tuttavia, si fa ancora poco ricorso al testamento, solo nel 20% dei casi.
A seguire Angelo Santori, segretario generale di ANPA, ha ricordato gli interventi di solidarietà della onlus Senior L’Età della Saggezza verso associazioni meritevoli del territorio attraverso i contributi raccolti grazie al 5 per mille. La onlus – promossa dall’Associazione Nazionale Pensionati di Confagricoltura – è stata costituita nel 2007 con la finalità di svolgere attività nei campi dell’assistenza sociale, sociosanitaria e della tutela dei diritti civili con particolare attenzione per gli anziani in condizioni di disagio economico, sociale e di salute che operano in agricoltura e vivono in zone rurali.
Prima del pranzo conviviale, si è passati alla consegna di due assegni del 5 per mille della onlus Senior L’Età della Saggezza a due realtà operanti sul territorio albese: il primo alla cooperativa Sociale Progetto Emmaus, per il progetto “8 pari” per l’inserimento socio-lavorativo di persone fragili in aziende vitivinicole; il secondo all’associazione Collina degli Elfi di Govone, centro di recupero psicofisico per bambini malati di cancro e per le loro famiglie.
LA SALA CONFERENZE DI CONFAGRICOLTURA CUNEO INTITOLATA A REMO TORTONE
La mattinata di iniziative ha avuto un suo prologo a Cuneo, presso la sede provinciale di Confagricoltura, dove l’associazione ha intitolato la sala conferenze a Remo Tortone, storico allevatore di Villafalletto deceduto nel 2019 e per quindici anni presidente del gruppo pensionati dell’associazione agricola. Alla cerimonia, oltre alla moglie Giuseppina e ai figli Marco e Sergio, hanno preso parte i sindaci di Cuneo, Patrizia Manassero, e di Villafalletto, Giuseppe Sarcinelli, il segretario generale dell’ANPA (Associazione Nazionale Pensionati Agricoltori) Angelo Santori e i vertici provinciali di Confagricoltura Cuneo con il presidente Enrico Allasia, il direttore Roberto Abellonio, il consigliere Oreste Massimino e il presidente ANPA Cuneo, Valter Roattino. Oltre agli incarichi provinciali, regionali e nazionali nel gruppo pensionati di Confagricoltura, Remo Tortone per anni ha rappresentato il settore agricolo cuneese, in particolare la zootecnia: è stato presidente provinciale della Sezione Bovini da Carne di Confagricoltura Cuneo ed ha ricoperto importanti ruoli all’interno dell’associazione AgriPiemonteLatte, di AgriPiemonteCarne, dell’Anaborapi e del Condifesa.
























































