Martedì 28 ottobre dalle 10 alle 19, a Pollenzo, presso l’Università di Scienze Gastronomiche (piazza Vittorio Emanuele II, 9) è in programma “Digital Days Langhe Roero” un’intera giornata pensata per Pmi, grandi aziende, operatori turistici, produttori enogastronomici, professionisti digitali e studenti per scoprire come digitale e intelligenza artificiale possano diventare alleati per valorizzare le radici locali, rafforzare la competitività e costruire un futuro in cui identità e innovazione camminano insieme. L’evento è organizzato dall’Associazione Digital Days, con il supporto di Fondazione CRC. Collaborano inoltre realtà fondamentali del territorio come Ente Turismo Langhe Monferrato Roero e Turismo in Langa. La partecipazione è gratuita con registrazione su Eventbrite (posti limitati). Per maggiori informazioni scrivere a info@digitaldays.it o visitare il sito internet www.digitaldays.it/digital-days-langhe-roero
“Con Langhe e Roero Digital Days vogliamo dimostrare che il digitale non è qualcosa di distante o astratto, ma uno strumento concreto per rafforzare ciò che rende un territorio unico – afferma Federica Toso, presidente dell’Associazione Digital Days -. L’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie possono aiutare le Pmi, i produttori e gli operatori del turismo a crescere senza perdere autenticità. Dopo l’esperienza di Torino, portiamo questo format in un luogo simbolo delle eccellenze italiane, per costruire insieme un futuro in cui innovazione e tradizione si sostengono a vicenda”.
L’evento si apre alle 10 con l’intervento dell’Ente Langhe Monferrato Roero su “I numeri del digitale: lo scenario che non puoi ignorare” alla scoperta di quanto pesa davvero il digitale nei settori food, wine e turismo; alle 10.15 Cristian Ranallo, ideatore e fondatore di Great Innova, con “Mindset e innovazione: la chiave per trasformare l’impresa” proverà a illustrare come adottare il giusto mindset per trasformare la propria azienda e abbracciare l’innovazione. Alle 10.30 gli esperti digital di Kumbe, in Trentino Alto Adige, racconteranno casi concreti di successo con “Territori digitali: chi ha fatto la differenza?”. Alle 10.45, Stefano Busca, digital coordinator & account in Well Com, interverrà su “Vino e digitale: la nuova esperienza del consumatore” illustrando le tendenze di coinvolgimento del consumatore: dai wine club all’influencer marketing, fino alle esperienze enoturistiche. Alle 11.15 toccherà quindi a Samuele Monasterolo, di Keplero, parlare di “AI e CustomerService: rivoluzione dell’esperienza cliente del settore vinicolo”, talk durante il quale saranno esplorati casi d’uso concreti di automazione del customer service nel settore vinicolo, dal supporto via chat e WhatsApp fino alle chiamate gestite da voicebot. Seguirà, alle 11.30, “Storie invisibili, brand visibili: come l’autenticità costruisce l’ospitalità” di Michela Cadei, fondatrice Macādìe Studio. L’intervento mostrerà come i social media possono diventare uno strumento strategico per valorizzare queste narrazioni autentiche, trasformando i followers in sostenitori attivi e contribuendo a costruire community vive e partecipative. Alle 11.45 chiuderà il panel degli interventi Gabriele Pantaleo, esperto SEO e fondatore Agency PNT, con “SEO e AI: come cambia la strategia di posizionamento nell’era GEO”, che affronterà il tema sempre più attuale riguardante l’evoluzione in atto dei motori di ricerca analizzando quali sono i focus strategici per migliorare il posizionamento grazie alla Generative Search Optimization (GEO).
I temi affrontati saranno riesaminati nel corso della successiva tavola rotonda moderata da Federica Toso alla quale prenderanno parte Associazione Turismo in Langa, Giorgio Proglio (founder & Ceo dell’app Tabui), Paola Bodrero (responsabile marketing Sistemi Cuneo) e Marco Vallario (Ceo Sales & Marketing at GBS). Si discuterà se e come innovazione e tradizione possono convivere nei territori a vocazione turistica: un confronto su come l’innovazione tecnologica può integrarsi con l’identità autentica delle Langhe e del Roero, senza snaturarla. Nel pomeriggio, dalle 14 alle 19, si svolgeranno dei workshop pratici per sperimentare con tutti gli ospiti soluzioni concrete per affrontare insieme le sfide quotidiane del territorio.
L’Associazione Digital Days
L’Associazione Digital Days si dedica a supportare le piccole e medie imprese (PMI) e i cittadini nell’adozione delle tecnologie digitali, offrendo eventi gratuiti che forniscono strumenti concreti e conoscenze avanzate. Tra le iniziative di punta, l’Associazione organizza il festival Torino Digital Days, un evento che celebra l’innovazione e la creatività tecnologica. Digital Days intende promuovere l’inclusione e l’accessibilità digitale, con l’obiettivo di costruire un futuro più sostenibile. Lo scopo è quello di diventare un punto di riferimento nell’ecosistema dell’innovazione, utilizzando la tecnologia per migliorare la qualità della vita delle persone. L’Associazione lavora per creare un ambiente in cui l’innovazione tecnologica e le competenze umane si integrino armoniosamente in ogni aspetto della società.
