Mercoledì 17 settembre, alle 18, a Cuneo nella Sala Michele Ferrero di Casa Betania, sede di Confindustria Cuneo (via Vittorio Bersezio 9), avrà luogo un nuovo appuntamento di “READING FORWARD. Dialoghi sulla biblioteca” che vedrà protagonisti due ospiti internazionali di primo piano: Vincent Eches, direttore della Cité internationale de la bande dessinée et de l’image di Angoulême, un’istituzione unica dedicata al mondo del fumetto e dell’immagine disegnata, e Roel van den Sigtenhorst, direttore generale del polo culturale Muntpunt Brussels, sede della principale biblioteca fiamminga della capitale belga.
Un incontro che sigilla la programmazione 2025 dell’iniziativa ideata e organizzata da Comune di Cuneo e Fondazione Artea, con il sostegno della Banca di Caraglio e la collaborazione di Confindustria Cuneo, come percorso di avvicinamento alla nascita del futuro polo culturale cittadino e al tempo stesso segna la rotta per un nuovo ciclo di appuntamenti che proseguirà il prossimo anno, con altrettanti ospiti internazionali e momenti di confronto, studio e ricerca.
In dialogo con Vincent Eches e Roel van den Sigtenhorst ci saranno Davide De Luca, direttore della Fondazione Artea, Cristina Clerico, assessora alla Cultura del Comune di Cuneo, Stefania Chiavero, direttrice della Biblioteca civica di Cuneo, e Oliviero Ponte di Pino, autore, docente e progettista culturale. L’iniziativa si propone di coinvolgere la cittadinanza in un’indagine sul ruolo e l’identità delle biblioteche, cogliendo ispirazione e scoprendo buone pratiche dalle eccellenze internazionali per una progettazione collettiva della futura biblioteca civica che, nel 2026, troverà casa nello storico Palazzo Santa Croce. Il progetto “READING FORWARD. Dialoghi sulla biblioteca” si è aperto, a novembre 2024, con l’intervento di Neus Castellano Tudela, direttrice della biblioteca “Gabriel García Márquez” di Barcellona, in Spagna, mentre a febbraio è stata la volta di Krist Biebauw, direttore della biblioteca “De Krook” di Gent, in Belgio, seguito ad aprile, da Reinert Mithassel, responsabile della “Biblo Tøyen” della Biblioteca “Deichman” di Oslo, in Norvegia e, a giugno, da Roel Van den Bril responsabile della biblioteca pubblica “Het Predikheren” della città di Mechelen, in Belgio. L’appuntamento di mercoledì 17 settembre sarà ad ingresso libero fino a esaurimento posti, con obbligo di prenotazione su Eventbrite (link). Sarà possibile seguire l’evento anche online tramite diretta streaming YouTube, collegandosi al canale ufficiale della Fondazione Artea (link).
Il confronto tra Vincent Eches e Roel van den Sigtenhorst proporrà alla città di Cuneo due esperienze diverse, ma complementari: da un lato Angoulême, capitale europea del fumetto, e dall’altro Bruxelles, crocevia internazionale e città del multilinguismo. Due modelli che, come nel caso dei precedenti appuntamenti, offriranno spunti preziosi per la riflessione sul futuro di Palazzo Santa Croce.
La Cité internationale de la bande dessinée et de l’image è uno dei più importanti centri al mondo dedicati al fumetto e Vincent Eches ne è il direttore dal 2022. La sua presenza ad Angoulême, città di circa 41.000 abitanti, dimostra come anche un contesto urbano di dimensioni contenute possa assumere una rilevanza internazionale, proiettando il nome della città al centro della scena culturale europea. La Citè è una struttura pubblica di cooperazione culturale creata dal dipartimento della Charente, dal Ministero della Cultura francese, dalla città di Angoulême e dalla regione Nouvelle-Aquitaine, dedicata al fumetto e alle immagini. Riunisce un museo del fumetto, gallerie espositive, una biblioteca del patrimonio, una biblioteca pubblica specializzata, un centro di documentazione, una residenza per scrittori internazionali (La Maison des Auteurs), una libreria di riferimento e un cinema d’essai. La Cité possiede la principale collezione di fumetti d’Europa e sostiene attivamente i giovani artisti ospitando più di 50 autori in residenza, di cui oltre il 60% stranieri. Ogni anno, in occasione del Festival International de la Bande Dessinée di Angoulême, la città accoglie più di 200.000 visitatori, diventando un momento di celebrazione, scoperta e networking per autori, professionisti e appassionati, inoltre gestisce un ampio programma di iniziative socioeducative per condividere la ricchezza della Nona Arte con il maggior numero possibile di persone. Dal 2019, Angoulême è riconosciuta come Città Creativa UNESCO per la Letteratura, a conferma del ruolo pionieristico della Cité nella promozione del fumetto come forma d’arte e linguaggio letterario contemporaneo.
Dal 2023 Roel van den Sigtenhorst ricopre, invece, il ruolo di direttore generale di Muntpunt, la principale biblioteca pubblica di Bruxelles e polo multiculturale gestita dalla Comunità fiamminga, e guida un’istituzione che non è soltanto un luogo di lettura, ma un vero e proprio centro culturale e informativo in cui si promuovono attivamente l’inclusione, l’accesso alla conoscenza e il superamento delle disuguaglianze sociali. Parallelamente, come membro del Consiglio Generale del “Huis van het Nederlands” (Casa Della Lingua Olandese), Roel contribuisce alla definizione di politiche linguistiche e culturali che valorizzano la dimensione sociale e open-minded di Muntpunt, rafforzandone il ruolo di punto di riferimento per una città dinamica come Bruxelles. Situata nella centrale Place de la Monnaie, la biblioteca Muntpunt è stata completamente rinnovata nel 2013 e oggi si presenta con ambienti luminosi e accoglienti, dotati di sale studio, spazi per eventi, coworking, un bar e una brasserie, diventando punto d’incontro e di scambio. Frutto della collaborazione tra il Governo fiammingo e la Vlaamse Gemeenschapscommissie (VGC)*, Muntpunt è diventato un punto di riferimento per la comunità internazionale di Bruxelles.
Grazie a un importante investimento, è stato realizzato De Grid, un maker space multimediale dotato di Medialab con potenti workstation, supporti alla produzione digitale, software professionali, con l’obiettivo di colmare il digital divide e favorire l’accesso alla tecnologia a tutti i cittadini. Nel 2025, Muntpunt evolverà ulteriormente con la trasformazione del suo caffè in una “pop-up youth hub”, un hub creativo temporaneo dedicato ai giovani, con workshop, spazi di incontro e supporto allo sviluppo personale, promuovendo la partecipazione giovanile e la coesione sociale. Questi esempi testimoniano come Muntpunt non sia una biblioteca tradizionale, ma un istituto innovativo impegnato nella rigenerazione urbana, nella digitalizzazione culturale, nell’empowerment dei giovani e nella formazione di una comunità più inclusiva e consapevole.
READING FORWARD. Dialoghi sulla biblioteca intende così continuare ad indagare e approfondire il ruolo e l’identità delle biblioteche, le sfide del futuro, i processi di gestione, valorizzazione e sviluppo applicabili che possano favorire crescita culturale e benessere sociale. Un’importante occasione per trovare ispirazione e buone pratiche a cui fare riferimento, e ragionare su come innovare il modo di concepire una biblioteca civica perché sia sempre più uno spazio a servizio della città, un luogo accogliente, per i libri, ma soprattutto per le persone, e un centro culturale, nelle sue molteplici espressioni.
* La VGC è un organo di governo che funge da hub per la comunità fiamminga nella regione di Bruxelles-Capitale ed è responsabile di aree come l’educazione, la cultura, lo sport, la gioventù, la salute e il benessere. Mira a migliorare la qualità della vita nella città offrendo servizi e attività.







