Written by NOAU Officina Culturale

“Voci dal Bosco”, a Chiusa Pesio spettacolo e laboratorio teatrale immersi nella natura

Domenica 20 luglio dalle 17.30 presso l’azienda agricola “Lungaserra – La Terra dei Muli”. Ingresso su prenotazione a offerta libera

“Voci dal Bosco” è uno spettacolo e laboratorio teatrale di e con Elena Borgna (credits Davide Commandù )

Domenica 20 luglio dalle 17.30, presso il Bosco de le Moie all’interno dell’azienda agricola “Lungaserra – La Terra dei Muli” (via Fonti Abrau) a Chiusa Pesio, è in programma “Voci dal Bosco”, spettacolo e laboratorio teatrale di e con Elena Borgna. L’iniziativa, adatta alle famiglie e aperta a tutte le età, è il primo appuntamento pubblico del progetto “Alberi Maestri” della Società Cooperativa Sociale Etic.a, nato nel 2025 grazie al contributo della Fondazione CRC e in collaborazione con Noau officina culturale. Per partecipare all’evento è richiesta la prenotazione scrivendo a coopsocetic.a@gmail.com o chiamando il numero 333/7460163 (Daniela). L’ingresso è a offerta libera.

“Lo spettacolo vuole essere un viaggio comico e poetico nella dimensione vegetale, un tentativo immersivo di sintonizzazione inter-specie – sottolineano gli organizzatori -. Lo ‘spirito del bosco’ si manifesta all’assemblea dei viventi, gli alberi prendono la parola per deliberare sul destino dell’umanità e partecipano alla creazione di mondi: punti di vista che si incontrano, si scontrano, si fraintendono e si trasformano. In un gioco di metamorfosi successive l’attrice si fa così portavoce di relazioni, racconti, miti e leggende che legano da sempre gli uomini, le piante, i funghi e tutti i piccoli esseri brulicanti”.

Al termine dello spettacolo, il pubblico potrà partecipare ad un laboratorio teatrale guidato da Elena Borgna, per provare a sintonizzarsi con le specie vegetali del Bosco de le Moie. Alle 20, sempre nel bosco, il trio acustico “Rhythm Travellers” composto da Sebastiano Dotta alla chitarra e sax, Benjamin Newton alla chitarra e Nicolò Stalla al contrabbasso allieterà il pubblico, che potrà rifocillarsi con un aperitivo vegetariano curato da Atelier Mal’erba e ammirare le opere in argilla dell’artista cubano Orlando Quinones.

L’appuntamento si tiene all’interno de La Terra dei Muli, dove Luciano Ellena, mastro mulattiere, e Daniela Turco, arteterapista, operatrice di pet therapy e guida turistica, svolgono gran parte delle attività della cooperativa Etic.a, impegnata in attività per il sociale. Nel 2024, grazie a due contributi di Fondazione CRC nell’ambito dei bandi “Percorsi di sostenibilità” e “Impegnati nei diritti”, la cooperativa Etic.a ha iniziato infatti un percorso di bonifica e ripristino del cosiddetto “Bosco de le Moie”, per ridare alla collettività un luogo immerso nella natura dove vivere esperienze di benessere fisico e mentale. Il bosco è adiacente La Terra dei Muli, una fattoria didattica dove i muli e gli asini vengono allevati tenendo in considerazione come elemento principale il loro benessere, e impiegati durante tutto l’anno in trekking someggiati, per il rifornimento di numerosi rifugi della zona o per attività di formazione. La fattoria ospita ogni anno numerose classi di ogni ordine e grado per laboratori, giornate esperienziali, oltre a gruppi di persone con disabilità e fragilità alle quali propone attività specifiche e personalizzate, sempre a contatto con la natura.

Un momento dello spettacolo “Voci dal Bosco” (credits Davide Commandù)