Giovedì 6 novembre 2025 alle ore 17.30, presso il cinema-teatro F.lli Vacchetti di Carrù (Vicolo San Giuseppe, 13), Confcommercio Imprese per l’Italia della Provincia di Cuneo, in occasione dell’80° anniversario dalla fondazione della Confederazione su tutto il territorio nazionale, organizza l’VIII edizione della Convention di Sistema, che avrà per titolo “1945-2025. Memoria e futuro. Un percorso attraverso i territori: il passato che racconta, il presente che insegna, il futuro che unisce”. Protagonista dell’evento sarà l’editorialista Beppe Severgnini, che narrerà un racconto per immagini della trasformazione del commercio in Italia dal secondo dopoguerra ad oggi. Nel corso della convention verranno anche premiati un socio storico e un socio giovane della Confcommercio di Carrù, mentre in conclusione il Gruppo Terziario Donna provinciale inaugurerà nella vicina Chiesa dei Battuti Bianchi (Piazza Divisione Alpina Cuneense, 13) la mostra fotografica itinerante dal titolo “Donne del Terziario: storie di impresa, innovazione e futuro”.
“Con la Convention di Sistema provinciale di Carrù si conclude la lunga carrellata di eventi zonali che quest’anno abbiamo voluto organizzare per festeggiare l’80° compleanno di Confcommercio- spiega il presidente di Confcommercio Imprese per l’Italia della Provincia di Cuneo, Danilo Rinaudo. Quella di non fare un unico evento celebrativo ma di promuoverne uno per ciascuna delle nove zone in cui siamo organizzati a livello provinciale, è stata una scelta impegnativa e controcorrente, nata con l’intento di raggiungere i nostri associati e i nostri clienti a casa loro, per fargli sentire la nostra vicinanza. La scelta di Carrù come sede dell’evento provinciale finale, invece, rientra nel programma itinerante delle convention che abbiamo organizzato negli ultimi anni. Le due parole chiave dell’evento sono memoria e futuro, in quanto siamo ben consapevoli che dobbiamo fare tesoro della nostra storia per affrontare le sfide che si presenteranno domani e che abbiamo già davanti oggi”.
Beppe Severgnini è editorialista del “Corriere della Sera” dal 1995, dove ha creato “Italians” e diretto il settimanale “7”. Opinion writer per “The New York Times” dal 2013 al 2021, è stato corrispondente in Italia per “The Economist” (1996-2003), a Londra e Washington Dc, oltre ad essere stato inviato speciale in Russia, Cina e Medio Oriente. È autore di venti bestseller: il primo è “Inglesi” (1990), il più recente “Neoitaliani” (2020), pubblicato negli Usa nel 2022 col titolo “Italian Lessons”. “La Bella Figura – A Field Guide to the Italian Mind” (2006) è stato un “New York Times” bestseller.
La mostra “Donne del Terziario: storie di impresa, innovazione e futuro” è un omaggio pubblico e collettivo al valore dell’impresa femminile e alla sua capacità di essere radicata, evolutiva e generativa di futuro, in linea con la mission del Terziario Donna che mira a sviluppare la cultura imprenditoriale in una logica di sostenibilità economica e sociale, nell’interesse del sistema e dell’intera società, al fine di raggiungere l’equità fra generi. Le immagini e le testimonianze delle 26 donne protagoniste dell’evento espositivo, fotografate da Lorena Durante, vicepresidente Terziario Donna, raccontano la forza e la visione che le hanno animate nel fondare o guidare le loro imprese.










































































